Tutti gli esami OAM previsti per il 1° semestre 2023

L’OAM ha indetto le sessioni dalla n. 1 alla n. 68 per l’anno 2023 della Prova d’Esame, con modalità di svolgimento online, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi, come indicato nel Bando pubblicato e come da calendario che trovate sotto.

Le sessioni si svolgeranno dal 10 Gennaio al 28 Giugno con inizio alle ore 9:30 e 11:30 di ciascun giorno e sarà possibile prenotarsi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, dal 12 Dicembre 2022.

Si segnala agli interessati che è possibile prenotarsi e partecipare a una o più tra le sessioni disponibili. Per ogni sessione prenotata deve essere corrisposto il pagamento del contributo previsto.

SessioneDataProvaAccettazionePrenotazione
01/202310/01/202309:3008:45DAL 12/12/2022 AL 03/01/2023
02/202310/01/202311:3010:45DAL 12/12/2022 AL 03/01/2023
03/202311/01/202309:3008:45DAL 12/12/2022 AL 03/01/2023
04/202311/01/202311:3010:45DAL 12/12/2022 AL 03/01/2023
05/202312/01/202309:3008:45DAL 12/12/2022 AL 03/01/2023
06/202312/01/202311:3010:45DAL 12/12/2022 AL 03/01/2023
07/202324/01/202309:3008:45DAL 03/01/2023 AL 16/01/2023
08/202324/01/202311:3010:45DAL 03/01/2023 AL 16/01/2023
09/202325/01/202309:3008:45DAL 03/01/2023 AL 16/01/2023
10/202325/01/202311:3010:45DAL 03/01/2023 AL 16/01/2023
11/202326/01/202309:3008:45DAL 03/01/2023 AL 16/01/2023
12/202326/01/202311:3010:45DAL 03/01/2023 AL 16/01/2023
13/202307/02/202309:3008:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
14/202307/02/202311:3010:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
15/202308/02/202309:3008:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
16/202308/02/202311:3010:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
17/202309/02/202309:3008:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
18/202309/02/202311:3010:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
19/202310/02/202309:3008:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
20/202310/02/202311:3010:45DAL 16/01/2023 AL 30/01/2023
21/202327/02/202309:3008:45DAL 06/02/2023 AL 20/02/2023
22/202327/02/202311:3010:45DAL 06/02/2023 AL 20/02/2023
23/202328/02/202309:3008:45DAL 06/02/2023 AL 20/02/2023
24/202328/02/202311:3010:45DAL 06/02/2023 AL 20/02/2023
25/202307/03/202309:3008:45DAL 13/02/2023 AL 27/02/2023
26/202307/03/202311:3010:45DAL 13/02/2023 AL 27/02/2023
27/202308/03/202309:3008:45DAL 13/02/2023 AL 27/02/2023
28/202308/03/202311:3010:45DAL 13/02/2023 AL 27/02/2023
29/202309/03/202309:3008:45DAL 13/02/2023 AL 27/02/2023
30/202309/03/202311:3010:45DAL 13/02/2023 AL 27/02/2023
31/202328/03/202309:3008:45DAL 06/03/2023 AL 20/03/2023
32/202328/03/202311:3010:45DAL 06/03/2023 AL 20/03/2023
33/202329/03/202309:3008:45DAL 06/03/2023 AL 20/03/2023
34/202329/03/202311:3010:45DAL 06/03/2023 AL 20/03/2023
35/202330/03/202309:3008:45DAL 06/03/2023 AL 20/03/2023
36/202330/03/202311:3010:45DAL 06/03/2023 AL 20/03/2023
37/202313/04/202309:3008:45DAL 20/03/2023 AL 03/04/2023
38/202313/04/202311:3010:45DAL 20/03/2023 AL 03/04/2023
39/202314/04/202309:3008:45DAL 20/03/2023 AL 03/04/2023
40/202314/04/202311:3010:45DAL 20/03/2023 AL 03/04/2023
41/202327/04/202309:3008:45DAL 03/04/2023 AL 17/04/2023
42/202327/04/202311:3010:45DAL 03/04/2023 AL 17/04/2023
43/202328/04/202309:3008:45DAL 03/04/2023 AL 17/04/2023
44/202328/04/202311:3010:45DAL 03/04/2023 AL 17/04/2023
45/202309/05/202309:3008:45DAL 17/04/2023 AL 02/05/2023
46/202309/05/202311:3010:45DAL 17/04/2023 AL 02/05/2023
47/202310/05/202309:3008:45DAL 17/04/2023 AL 02/05/2023
48/202310/05/202311:3010:45DAL 17/04/2023 AL 02/05/2023
49/202311/05/202309:3008:45DAL 17/04/2023 AL 02/05/2023
50/202311/05/202311:3010:45DAL 17/04/2023 AL 02/05/2023
51/202329/05/202309:3008:45DAL 08/05/2023 AL 22/05/2023
52/202329/05/202311:3010:45DAL 08/05/2023 AL 22/05/2023
53/202330/05/202309:3008:45DAL 08/05/2023 AL 22/05/2023
54/202330/05/202311:3010:45DAL 08/05/2023 AL 22/05/2023
55/202331/05/202309:3008:45DAL 08/05/2023 AL 22/05/2023
56/202331/05/202311:3010:45DAL 08/05/2023 AL 22/05/2023
57/202306/06/202309:3008:45DAL 15/05/2023 AL 29/05/2023
58/202306/06/202311:3010:45DAL 15/05/2023 AL 29/05/2023
59/202307/06/202309:3008:45DAL 15/05/2023 AL 29/05/2023
60/202307/06/202311:3010:45DAL 15/05/2023 AL 29/05/2023
61/202308/06/202309:3008:45DAL 15/05/2023 AL 29/05/2023
62/202308/06/202311:3010:45DAL 15/05/2023 AL 29/05/2023
63/202326/06/202309:3008:45DAL 05/06/2023 AL 19/06/2023
64/202326/06/202311:3010:45DAL 05/06/2023 AL 19/06/2023
65/202327/06/202309:3008:45DAL 05/06/2023 AL 19/06/2023
66/202327/06/202311:3010:45DAL 05/06/2023 AL 19/06/2023
67/202328/06/202309:3008:45DAL 05/06/2023 AL 19/06/2023
68/202328/06/202311:3010:45DAL 05/06/2023 AL 19/06/2023
I SERVIZI DI PRENOTAZIONE E CANCELLAZIONE SARANNO DISPONIBILI DALLE ORE 11:00 DEL 1° ALLE ORE 23:59 DEL 2° GIORNO SOPRA INDICATO

Bando d’esame – Sessioni dalla n. 1 alla n. 68 per l’anno 2023

Guida alla prenotazione della Prova d’Esame online

Guida per l’installazione e l’utilizzo del software

Nuovo Client per la Prova d’Esame online

IL NOSTRO CORSO OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESAME

IL MANUALE PER PREPARARE L’ESAME

Puoi acquistarlo online qui. Sconto 5% e spedizione gratis.

ALLENATI CON IL NOSTRO SIMULATORE GRATUITO

Pubblicità

[Video] Convegno “Agenti in attività finanziaria e Mediatori creditizi nei nuovi scenari” 1 Febbraio Napoli

Mercoledì 1 Febbraio Convegno a Napoli “Agenti in attività finanziaria e Mediatori creditizi nei nuovi scenari”

Per info e accrediti: a.coviello@iriss.cnr.it

Prossimi Esami OAM Settembre – Dicembre 2022. Iscrizioni da giovedì 1 Settembre

L’OAM ha indetto le sessioni dalla n. 57 alla n. 72 della Prova d’Esame, con modalità di svolgimento online, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi, come indicato nel Bando pubblicato.

Le sessioni si svolgeranno nei giorni 27 e 28 settembre, 25 e 26 ottobre, 8 e 9 novembre 2022, 5 e 6 dicembre con inizio alle ore 10:00 e 15:00 di ciascun giorno e sarà possibile prenotarsi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, dal 1 settembre 2022 al 24 novembre 2022, come da Bando pubblicato

Si segnala agli interessati che è possibile prenotarsi e partecipare a una o più tra le sessioni disponibili. Per ogni sessione prenotata deve essere corrisposto il pagamento del contributo previsto.

Bando d’esame – Sessioni dalla n. 57 alla n. 72 per l’anno 2022

Guida alla prenotazione della Prova d’Esame online

Guida per l’installazione e l’utilizzo del software

Nuovo Client per la Prova d’Esame online

IL NOSTRO CORSO OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESAME

IL MANUALE PER PREPARARE L’ESAME

Puoi acquistarlo online qui. Sconto 5% e spedizione gratis.

ALLENATI CON IL NOSTRO SIMULATORE GRATUITO

Prossimi Esami OAM Luglio – Agosto 2022. Iscrizioni da giovedì 16 Giugno

L’OAM ha indetto per i mesi di luglio e agosto 2022, le sessioni dalla n. 49 alla n. 56, della Prova d’Esame, con modalità di svolgimento online, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi, come indicato nel seguente Bando.

Le sessioni si svolgeranno nei giorni 12 e 13 luglio, 1 e 2 agosto 2022, con inizio alle ore 09:30 e 15:00 di ciascun giorno e sarà possibile prenotarsi, fino ad esaurimento dei posti disponibili dal 16 giugno al 21 luglio 2022.

Si segnala agli interessati che è possibile prenotarsi e partecipare a una o più tra le sessioni disponibili. Per ogni sessione prenotata deve essere corrisposto il pagamento del contributo previsto.

SessioniDataProvaAccettazionePrenotazione / cancellazione
49/202212/07/202209:3009:00DAL 16/06/2022 AL 30/06/2022
50/202212/07/202215:0014:30DAL 16/06/2022 AL 30/06/2022
51/202213/07/202209:3009:00DAL 16/06/2022 AL 30/06/2022
52/202213/07/202215:0014:30DAL 16/06/2022 AL 30/06/2022
53/202201/08/202209:3009:00DAL 07/07/2022 AL 21/07/2022
54/202201/08/202215:0014:30DAL 07/07/2022 AL 21/07/2022
55/202202/08/202209:3009:00DAL 07/07/2022 AL 21/07/2022
56/202202/08/202215:0014:30DAL 07/07/2022 AL 21/07/2022
I SERVIZI DI PRENOTAZIONE E CANCELLAZIONE SARANNO DISPONIBILI DALLE ORE 11:00 DEL 1° ALLE ORE 23:59 DEL 2° GIORNO SOPRA INDICATO

Guida alla prenotazione della Prova d’Esame online

Guida per l’installazione e l’utilizzo del software

Nuovo Client per la Prova d’Esame online

IL NOSTRO CORSO OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESAME

IL MANUALE PER PREPARARE L’ESAME

Puoi acquistarlo online qui. Sconto 5% e spedizione gratis.

ALLENATI CON IL NOSTRO SIMULATORE GRATUITO

La nuova raccolta normativa sulla cessione del quinto dello stipendio edita da Simone Editore e curata da Gaetano Burrattini

Segnaliamo l’uscita a breve in questi primi giorni di giugno della nuova edizione di questa raccolta normativa che da ormai più di vent’anni viene costantemente aggiornata dall’Autore ed è accolta con interesse da tutti gli operatori del settore quale strumento di formazione e di approfondimento perché raccoglie in un unico volume sia la normativa che specificamente regola questa operazione finanziaria, che la giurisprudenza della Corte Costituzionale la quale, via via nel tempo, ne ha consentito la fruibilità a tutto il mondo del lavoro dipendente ed ai pensionati.

In questa raccolta sono altresì compresi gli interventi di indirizzo della Banca d’Italia, i quali hanno consentito di correggere comportamenti non corretti da parte di alcuni operatori che, non hanno certo contribuito al buon nome di questa operazione presso una larga fetta di consumatori.

Una buona parte degli aggiornamenti della raccolta sono costituiti dagli interventi della giurisprudenza, dell’ABF e della Banca d’Italia conseguenti alla ormai famosa sentenza Lexitor, che ora attende la pronuncia della Corte costituzionale per una definizione della materia richiamata da questa sentenza.

Conoscere i documenti di questa raccolta, comprenderli ed infine applicarli correttamente, significa per ogni operatore del settore crescere professionalmente ed essere riconosciuto prima di tutto dai consumatori come un interlocutore corretto ed affidabile.

Ecco perché questo testo è sempre di più utilizzato nel processo di formazione e di aggiornamento che L’O.A.M. ci chiede di affrontare.

Chi fosse interessato può acquistarla cliccando qui.

Segnaliamo, infine, che il testo sarà utilizzato anche nei corsi O.A.M organizzati presso il C.N.R. iriss di Napoli Dal centro studi Assicura Economia.

Boom di partecipanti all’Esame OAM grazie alla possibilità di farlo online da remoto. L’87% i promossi

L’OAM ha appena pubblicato la sua relazione per il 2021.

Per quanto riguarda la prova d’esame, nel corso del 2021, l’OAM ha organizzato 92 sessioni, con svolgimento in modalità online.
In sintesi, sono stati messi a disposizione un totale di n. 2.420 posti (+1.130 rispetto al 2020) e si sono contate 1.753 presenze di candidati (pari al 94% di affluenza).
La Tabella seguente riporta il dettaglio delle sessioni in termini di soggetti prenotati, partecipanti e idonei, le relative percentuali, con riferimento sia all’anno in disamina che ai dati storici relativi alla gestione della Prova d’Esame dal 2012.
In relazione ai risultati, relativi alle sessioni di esame, la percentuale degli iscritti idonei è pari al 87% dei partecipanti, confermando la professionalità di coloro che si iscrivono, in linea con quanto accaduto negli ultimi anni.

Da un raffronto delle seguenti tabelle si desume, in estrema sintesi, che, come nell’anno passato, la maggior parte dei partecipanti (60%) ha meno di 40 anni e sono principalmente di sesso maschile (67%), registrando in quest’ultimo caso, però, un aumento della categoria delle donne di 4 punti percentuali.

In termini di provenienza dei candidati, la Campania, come nel 2020, è risultata la regione con più partecipanti (21%) seguita dalla Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (9%). Ulteriori dettagli sono specificati nella Tabella che segue.

Interessante notare come il 14% dei partecipanti (252), alla data d’esame, aveva già un rapporto di collaborazione attivo con un Agente o un Mediatore creditizio iscritto.
L’OAM ritiene che la possibilità di svolgere l’esame con modalità online, anche nel 2021, abbia attratto soggetti, già attivi come collaboratori/dipendenti di iscritti, per l’ottenimento dei requisiti professionali richiesti per l’iscrizione come persona fisica negli Elenchi, o per ricoprire ruoli di direzione, amministrazione e controllo in società iscritte. Da notare come nel 2021, 30 soggetti iscritti, in possesso quindi dei requisiti di professionalità richiesti per legge, abbiano voluto sostenere la prova d’esame con modalità on line (+ 26 rispetto al 2020).

Per quanto riguarda le iscrizioni all’OAM la popolazione degli iscritti è aumentata di 318 unità (+4%), derivanti da un incremento degli iscritti operativi di 435 soggetti e diminuzione di quelli non operativi (non autorizzati ad operare) di 112 unità. Gli Agenti in attività finanziaria hanno registrato un aumento di 168 iscritti, mentre la categoria dei Mediatori creditizi 9 unità in più.

Per quanto riguarda la categoria dei dipendenti/collaboratori degli iscritti, si registra complessivamente, proseguendo la tendenza registrata nel corso degli anni precedenti, un aumento di 1.687 unità (+6%), per un totale a fine anno di 18.996 soggetti.

La distribuzione geografica della popolazione degli iscritti negli Elenchi alla fine del 2021, speculare rispetto a quanto registrato nel 2020. In particolare, il maggior numero di iscritti si concentra nel Sud Italia (38%), principalmente in Sicilia e Campania (11%), dove si registra anche la più cospicua presenza di Agenti persone fisiche.
Nelle Regioni settentrionali si concentra il 37% degli iscritti, con il 14% in Lombardia, e si registra una più alta presenza di realtà maggiormente strutturate quali Mediatori creditizi, dei quali oltre il 54% ha qui la propria sede legale (di cui circa il 63 % nella sola Lombardia) e di Agenti nei servizi di pagamento, persone fisiche (circa il 46% del totale sul territorio nazionale).
In Centro Italia, dove la Regione con maggiore presenza di iscritti è il Lazio (13%), si registra il minor numero di iscritti per la categoria degli Agenti in attività finanziaria, mentre più presenti risultano gli iscritti nella categoria della mediazione creditizia (28%) e gli Agenti nei servizi di pagamento (31%).

Infine per quanto riguarda i mandati, i mandati comunicati dagli iscritti a fine 2021 risultano complessivamente 28.672 ed emerge un importante aumento di 1.772 unità (+7%) rispetto all’anno passato.
Come riscontrabile nella Tabella 12, con la medesima composizione del 2020, anche nel 2021 la “Cessione del V dello stipendio/pensione e delegazioni di pagamento” è il prodotto maggiormente presente sul mercato (17%), seguito dal “Credito personale” (14%) e dai “Mutui” (10%).
I mandati per i quali si registra un incremento deciso risultano principalmente:
“Factoring” (+24%), “Acquisto credito” (+20%), “Aperture di credito in conto corrente” (+20%) e “Garanzia collettiva dei fidi” (+18%); il comparto che mostra, invece, la flessione maggiore è la “Prestito su pegno” (-10%).

Dalla Relazione OAM 2021

Prossimi Esami OAM Aprile – Giugno 2022. Iscrizioni da giovedì 17 Marzo

È pubblicato il Bando della Prova d’Esame delle sessioni dalla n. 25 alla n. 48 per l’anno 2022, con modalità di svolgimento online, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi.

Sarà possibile prenotarsi, fino a esaurimento dei posti disponibili, dalle ore 11:00 del giorno 17/03/2022, come da Bando pubblicato che potete scaricare qui.

Guida alla prenotazione della Prova d’Esame online

Guida per l’installazione e l’utilizzo del software (aggiornata al 28/05/2020)

Nuovo Client per la Prova d’Esame online

IL NOSTRO CORSO OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESAME

IL MANUALE PER PREPARARE L’ESAME

Puoi acquistarlo online qui. Sconto 5% e spedizione gratis.

In crescita la cessione del quinto

LO RIVELA L’OSSERVATORIO DI PRESTITIONLINE.IT: CRESCONO PURE GLI IMPORTI OTTENUTI DAI DIPENDENTI

Cresce l’interesse dei dipendenti del settore privato verso la cessione del quinto dello stipendio. Le richieste sono, infatti, passate dal 43,3% del totale, nel primo trimestre del 2021, al 53,4%, nel secondo trimestre 2021, fino a raggiungere il 58,3% nello scorso mese di ottobre. A certificarlo è l’indagine condotta dall’osservatorio sui finanziamenti di Prestitionline.it secondo cui sono in leggero aumento anche le somme richieste per la cessione del quinto, attestatesi, in media, a oltre 16 mila euro sul finire del 2021.

Come funziona. La cessione del quinto è un finanziamento garantito dalla busta paga o dalla pensione con rimborso a rate e tasso costante che può essere richiesto anche soggetti che in passato abbiano avuto in problemi finanziari o che hanno già altri prestiti in corso. La cessione del quinto è una forma di credito non finalizzato; quindi, non si è tenuti a specificare come verrà usato il denaro, e si estingue per mezzo di trattenute dirette su stipendio o pensione, che possono arrivare fino a un massimo di un quinto del salario al netto delle ritenute.

Trattandosi di un’operazione di credito garantita, l’istituto finanziatore può godere di molta flessibilità nella valutazione delle richieste. L’importo massimo del finanziamento è connesso sia al livello di retribuzione sia all’anzianità lavorativa del richiedente, consentendo di finanziare anche importi considerevoli.

Tassi più convenienti. L’interesse dei dipendenti verso la cessione del quinto deriva anche dai tassi sempre più convenienti. Chi ha ottenuto, infatti, un finanziamento su Prestitinline.it durante il 2021 ha potuto contare su una serie di offerte vantaggiose. Nello specifico, la migliore soluzione di cessione del quinto nello scorso mese di dicembre per privati è stata del 4,91%, per i pubblici dipendenti del 3,05% e per i pensionati del 3,89%. In base alle elaborazioni effettuate dagli analisti, appaiono evidenti anche i vantaggi della cessione del quinto dello stipendio rispetto ai prestiti personali, soprattutto per ottenere grandi somme di denaro. Dati alla mano, il migliore tasso per un prestito di liquidità è stabilmente sul 5,64%. In leggero aumento sono le somme richieste per la cessione del quinto, confrontando i dati del secondo trimestre con quelli del terzo trimestre 2021: gli importi medi domandati dai privati passano da 15.795 euro a 16.608 euro; per i pubblici dipendenti si sale da 21.859 euro a 22.745 euro; per pensionati da 17.367 euro a 18.190 euro.

L’identikit del richiedente. Nel report si delineano le caratteristiche del richiedente prestiti personali: in media ha 41 anni e 6 mesi di età, sceglie finanziamenti che durano 5 anni, con importi medi di 11.383 euro. Differenti si rivelano i dati per il richiedente medio di una cessione del quinto, l’età sale a 53 anni e 9 mesi, la durata media è di 10 anni e l’importo desiderato si attesta sui 18.700 euro.

Liquidità e auto usata le finalità principali. Nel corso del 2021 le richieste di prestito più gettonate sono state per ottenere liquidità e per l’acquisto di un’auto usata. Al terzo posto si piazzano le esigenze di ristrutturazione degli immobili, in ripresa nell’ultimo trimestre dell’anno e con la prospettiva di una crescita ulteriore nel 2022 grazie alla spinta dei nuovi bonus edilizi. Oltre un prestito su dieci è stato richiesto per consolidamento, mentre, in maniera del tutto simile alla ristrutturazione, sono cresciute leggermente nell’ultima parte dell’anno le richieste con finalità arredamento, che potrebbero aumentare nel 2022 anch’esse sulla spinta dei bonus dedicati.

Importi medi dei prestiti in forte aumento. Crescono gli importi richiesti. Dalle rilevazioni effettuate dall’osservatorio, appaiono in aumento le domande di prestito per classi d’importo sopra i 10 mila euro, che passano da 33,5% del terzo trimestre al 38,3% (+14%) del quarto trimestre del 2021. Confrontando tali dati con i numeri registrati nel medesimo periodo dell’anno precedente, l’aumento è del +18% (da 32,5% a 38,3%). Le crescite più vistose degli importi medi richiesti sono state per il consolidamento, passato da 15.900 euro a 17.100 euro, e per la ristrutturazione, da 13.900 euro a 15.800 euro.

Le scelte degli under 36. Un focus specifico è stato dedicato dall’osservatorio di Prestitionline.it ai giovani con meno di 36 anni. Anche in tale fascia di età, dopo la liquidità, la finalità più desiderata è quella per l’acquisto di un’auto usata: quasi un giovane su quattro inoltra, infatti, una richiesta per l’acquisto di un veicolo di seconda mano. I trend di crescita degli importi medi richiesti sono in linea con gli altri dati e si attestano su una media di 10.700 euro.


Fonte: Italia Oggi del 7/2/2022

Prossimi Esami OAM Gennaio – Marzo 2022. Iscrizioni da lunedì 6 Dicembre

È pubblicato il Bando della Prova d’Esame delle sessioni dalla n.1 alla n. 24 per l’anno 2022, con modalità di svolgimento online, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi.

Sarà possibile prenotarsi, fino a esaurimento dei posti disponibili, dalle ore 11:00 del giorno 6/12/2021, come da Bando pubblicato che potete scaricare qui.

Guida alla prenotazione della Prova d’Esame online

Guida per l’installazione e l’utilizzo del software (aggiornata al 28/05/2020)

Nuovo Client per la Prova d’Esame online

IL NOSTRO CORSO OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ESAME

IL MANUALE PER PREPARARE L’ESAME

Puoi acquistarlo online qui. Sconto 5% e spedizione gratis.