Come iscriversi all’Esame OAM del 18 Novembre 2013

Il centro congressi Carte Geografiche a Roma dove si svolgerà il prossimo esame

L’organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi ha indetto in questi giorni due sessioni (la 19° e la 20°) della prova d’esame per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi che si svolgeranno a Roma il prossimo 18 Novembre: la prima alle ore 10:00 e la seconda alle ore 15:00, Roma presso il Centro Convegni “Carte Geografiche” in Via Napoli, 36 (Vicino alla Stazione Termini – Fermata Metro A Repubblica). Potete cliccare qui per vedere come arrivare.

Cliccando qui trovate anche un elenco degli hotel più vicini alla sede dell’esame ordinati per prezzo.

Di seguito vi riepiloghiamo tutte le informazioni utili per capire quali sono i requisiti di ammissione all’esame, come iscriversi e come è organizzata la prova:

Requisiti di ammissione

Possono essere ammessi alla partecipazione alla prova d’esame i soggetti che:

a) abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC)

b) abbiano effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo alla sezione “Registrazione” ed abbiano effettuato la prenotazione alla prova d’esame nei termini previsti (che indichiamo più avanti). Una volta dentro la propria area privata del sito occorre prenotare la sessione prescelta nella pagina “Servizi-Prenotazione Prova di Esame” e  verificare che per la sessione prenotata sia attivo il simbolo di un cerchio verde con un flag (a conferma della prenotazione stessa);

c) abbiano versato il contributo richiesto per la prenotazione. Il versamento effettuato ai fini della partecipazione alla prova di esame è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la prova venga annullata per motivi imputabili all’Organismo;

d) abbiano partecipato a un corso di formazione sulle materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di Agente in attività finanziaria e Mediatore creditizio, ai sensi dell’art.14 del Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.141, entro la data di partecipazione alla sessione della prova d’esame prescelta dal candidato. I corsi possono essere erogati da strutture di comprovata esperienza nel settore della formazione in materie economiche, finanziarie, tecniche e giuridiche rilevanti nell’esercizio dell’attività di agente in attività finanziaria e di mediatore creditizio. Inoltre i corsi possono essere tenuti da soggetti dotati di esperienza almeno quinquennale nel settore della formazione nelle materie previste. I docenti incaricati dagli enti per l’attività di formazione in aula e gli esperti incaricati per l’elaborazione dei contenuti dei corsi a distanza devono possedere una comprovata competenza nelle materie trattate, derivante da attività di formazione o dall’esperienza professionale maturata.

I contenuti formativi erogati a distanza mediante e-learning devono essere realizzati secondo criteri di elevata qualità formativa e prevedere una progettazione per obiettivi didattici, moduli didattici di contenuto e momenti intermedi di autovalutazione dell’apprendimento. Il corso di formazione si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite, all’esito positivo del quale è rilasciato un attestato. L’attestato deve indicare il soggetto che ha erogato il corso, la sua durata e le materie trattate, la sottoscrizione del docente con la sua qualifica professionale, i dati identificativi del soggetto partecipante e, ove si tratti di un soggetto diverso, del soggetto iscritto negli Elenchi per conto del quale il partecipante al corso esercita l’attività. L’attestato è conservato dall’iscritto e, ove si tratti di soggetto diverso, dal soggetto partecipante al corso per un periodo non inferiore a cinque anni dalla partecipazione al corso.

Continua a leggere

Pubblicità