
La nuova sede dell’OAM a Piazza Borghese, 3 a Roma
Recentemente sono state rese pubbliche dall’ OAM le statistiche sulle prove d’esame dall’inizio dell’attività dell’organismo fino a giugno del 2013 si tratta di una serie di tabelle che offrono alcuni spunti di riflessione utili per chi intende cimentarsi con questa prova .
La prima tabella 1.1 che indica le percentuali di presenza per ogni singola prova parte da percentuali basse che via via si assestano su valori decisamente alti (95 , 98%) questo probabilmente è l’effetto di una informazione via via crescente fra gli operatori del settore su chi doveva effettivamente sostenere la prova e chi invece ne era esentato potendo godere dei criteri iniziali previsti dall’organismo per i soggetti che già avevano operato attivamente in passato.
Tabella 1.1 – Percentuali di presenti all’esame
La seconda tabella 1.2 con le percentuali di superamento della prova ci permette di osservare che vi sono percentuali decisamente più elevate se paragonate alle percentuali rilevate fra i partecipanti all’esame per agenti di assicurazione o per i promotori finanziari, ciò è evidentemente determinato dalla maggiore semplicità della prova d’esame oam che si articola solo su test e non anche su prove scritte o orali come per le altre due categorie . Stupisce un po’ la percentuale leggermente più bassa ottenuta dai promotori finanziari da cui mi sarei atteso un risultato contrario in virtù della maggiore difficoltà che hanno dovuto superare quando hanno sostenuto l’esame per l’accesso al loro albo.
Tabella 1.2 – Percentuali di idonei all’esame
Le tabelle 1.3. 1 e 2 che analizzano la partecipazione alle prove per fasce d’età indicano che ad esse hanno partecipato candidati di tutte le fasce d’età lavorativa , ma ritengo che questo sia dovuto ad un desiderio di operatori già operanti del settore di mettersi in regola con la nuova normativa , mentre e prevedibile per il futuro un interesse sempre maggiore delle fasce d’età più giovane alla ricerca di sbocchi lavorativi.
Tabella 1.3.1 – Distribuzione partecipanti per età
Tabella 1.3.2 – Distribuzione idonei per età
Le tabelle 1.3 3 4 e 5 indicano le percentuali di iscritti e di idonei relativamente alla distribuzione regionale, al di sopra della media in genere le regioni settentrionali il contrario per quelle meridionali. Il numero dei partecipanti invece , indica un andamento inverso , evidentemente questo è collegato a dati sulla disoccupazione nelle singole regioni , ma anche a differenze nella distribuzione dei prodotti finanziari fra le regioni d’Italia che in futuro nei avremo modo di esaminare.
Tabella 1.3.3 – Distribuzione partecipanti per area geografica
Tabella 1.3.4 – Distribuzione idonei per area geografica
Tabella 1.3.5 – Percentuale idonei in relazione ai partecipanti per area geografica
Gaetano Burrattini