L’organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi ha indetto in questi giorni due sessioni (la 29° e la 30°) della prova d’esame per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi che si svolgeranno a Milano il prossimo 15 Dicembre: la prima alle ore 11:00 e la seconda alle ore 15:00, presso l’Hotel Michelangelo in Via Scarlatti, 33 (Vicino al Stazione Centrale).
Potete cliccare qui per vedere dove si trova di preciso l’hotel.
Cliccando qui potete prenotare direttamente tramite Booking.com una camera in hotel per la sera del 14 Dicembre.
Sarà possibile prenotarsi a questo esame a partire dal 24 Novembre fino alle ore 24 del 7 Dicembre 2014.
Di seguito vi riepiloghiamo tutte le informazioni utili per capire quali sono i requisiti di ammissione all’esame, come iscriversi e come è organizzata la prova:
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi alla partecipazione alla prova d’esame i soggetti che:
a) abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC)
b) abbiano effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo alla sezione “Registrazione” ed abbiano effettuato la prenotazione alla prova d’esame nei termini previsti (che specifichiamo meglio più avanti). Una volta dentro la propria area privata del sito occorre prenotare la sessione prescelta nella pagina “Servizi-Prenotazione Prova di Esame” e verificare che per la sessione prenotata sia attivo il simbolo di un cerchio verde con un flag (a conferma della prenotazione stessa);
c) abbiano versato il contributo richiesto per la prenotazione. Il versamento effettuato ai fini della partecipazione alla prova di esame è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la prova venga annullata per motivi imputabili all’Organismo;
d) abbiano partecipato a un corso di formazione sulle materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di Agente in attività finanziaria e Mediatore creditizio, ai sensi dell’art.14 del Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.141, entro la data di partecipazione alla sessione della prova d’esame prescelta dal candidato. I corsi possono essere erogati da strutture di comprovata esperienza nel settore della formazione in materie economiche, finanziarie, tecniche e giuridiche rilevanti nell’esercizio dell’attività di agente in attività finanziaria e di mediatore creditizio. Inoltre i corsi possono essere tenuti da soggetti dotati di esperienza almeno quinquennale nel settore della formazione nelle materie previste. I docenti incaricati dagli enti per l’attività di formazione in aula e gli esperti incaricati per l’elaborazione dei contenuti dei corsi a distanza devono possedere una comprovata competenza nelle materie trattate, derivante da attività di formazione o dall’esperienza professionale maturata.
Potete cliccare qui per tutte le info sul nostro corso di preparazione e ammissione alla prova d’esame OAM:
Modalità e termini di prenotazione della prova d’esame
La domanda di prenotazione della prova d’esame deve essere compilata e presentata esclusivamente in via telematica mediante l’apposito modulo disponibile sul portale www.organismo-am.it e redatta secondo le seguenti modalità.
Il bando della prova d’esame prevede due sessioni: una mattutina e una pomeridiana. Si dovrà indicare a quale delle due partecipare.
Le prenotazioni ed i relativi termini di presentazione delle domande per le singole sessioni d’esame saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dell’OAM.
Per ciascuna sessione il candidato può presentare una sola domanda di prenotazione con indicazione della sede d’esame fino ad esaurimento dei posti disponibili nella sede scelta dal candidato.
Le prenotazioni alla prova d’esame possono essere effettuate esclusivamente a partire dal 24 Novembre fino alle ore 24 del 7 Dicembre 2014.
Modalità e termini di cancellazione della prenotazione della prova d’esame
La cancellazione della prenotazione della prova d’esame deve essere effettuata esclusivamente in via telematica mediante l’apposita procedura disponibile sul portale www.organismo-am.it e secondo le modalità indicate di seguito.
Le cancellazioni delle prenotazioni della prove d’esame ed i relativi termini per le singole sessioni d’esame saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dell’OAM.
Le cancellazioni delle prenotazioni della prove d’esame possono essere effettuate esclusivamente fino alle ore 24:00 del 8 Dicembre.
Contributo per la prenotazione alla prova d’esame
Il contributo richiesto per la partecipazione a ciascuna sessione d’esame pari ad Euro 150,00 deve essere versato, prima della prenotazione della prova, sul conto corrente n. 000102315663, intestato a OAM ASSOCIAZIONE (IBAN: IT 17 B 02008 05154 000102315663), indicando nella causale il codice fiscale del soggetto a favore del quale il contributo è versato.
Ai fini della validità della prenotazione, il candidato deve indicare al momento della prenotazione stessa il codice di riferimento operazione (CRO) relativo al versamento del contributo previsto al comma precedente.
Le informazioni riguardanti le modalità di pagamento del suddetto contributo sono disponibili sul portale www.organismo-am.it .
Il contributo è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la prova d’esame venga revocata per motivi imputabili all’OAM o nel caso in cui il candidato abbia cancellato la prenotazione alla prova d’esame esclusivamente nei termini previsti.
Invalidità della domanda di prenotazione e di cancellazione della prenotazione
Non saranno prese in considerazione, e comportano quindi l’esclusione dalla prova d’esame nella sessione prescelta dal candidato, le domande di prenotazione presentate in maniera non conforme a quanto stabilito dal presente bando, ovvero in caso di mancanza della indicazione di un valido codice di riferimento operazione (CRO) del contributo previsto per la prenotazione.
Non saranno prese in considerazione le richieste di cancellazione delle prenotazioni presentate in maniera non conforme a quanto stabilito dal presente bando.
Conferma dell’avvenuta prenotazione
Il giorno, l’ora e la sede effettiva di svolgimento della prova d’esame sono confermati ai singoli candidati al completamento della procedura di prenotazione effettuata sul portale dell’OAM, tenuto conto della disponibilità dei posti per ciascuna sessione d’esame.
Materie della prova d’esame
La prova d’esame verte sulle seguenti materie (il peso attribuito a ciascuna di esse, in termini percentuali rispetto ai contenuti complessivi, è indicato tra parentesi):
a) Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito (35%):
i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza.
b) Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento (25%):
mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie.
c) La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia (20%);
d) Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa (5%);
e) La disciplina antiriciclaggio ed antiusura (5%);
f) Elementi fondamentali di diritto societario e di diritto fallimentare (5%);
g) La disciplina in tema di intermediazione assicurativa (3%);
h) Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario (2%).
Prova d’esame
La prova d’esame consta di una prova scritta, della durata di 90 minuti, salvo quanto indicato al precedente articolo 3, ultimo comma, con assegnazione a ciascun candidato di un questionario composto di 60 quesiti a scelta multipla e risposta singola.
I quesiti sottoposti ai candidati sono estratti nel rispetto delle percentuali previste dall’articolo 8 da un database di domande pubblicato, con le relative risposte, sul portale www.organismo-am.it .
Il candidato può selezionare solamente una delle quattro soluzioni proposte per ogni quesito. Per ogni domanda alla quale sia stata selezionata l’opzione corretta viene attribuito un punteggio pari a 1.
Al candidato che risponde in modo esatto a tutte le domande è attribuito il punteggio formale di 60/60. La prova d’esame si intende superata con un punteggio non inferiore a 36/60.
Svolgimento della prova d’esame
Per essere ammessi a sostenere la prova d’esame i candidati devono presentarsi alla sede dell’esame ed esibire, al momento dell’accesso, un documento di riconoscimento con fotografia in corso di validità e la quietanza comprovante l’avvenuto versamento del contributo. E’ consigliabile anche portare con sé anche copia dell’attestato del corso di preparazione all’esame.
I candidati non possono avvalersi durante la prova d’esame, a pena di esclusione dalla stessa, di alcun appunto o pubblicazione anche ufficiale, supporto esterno o strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati.
Il superamento della prova d’esame è comunicato ai partecipanti attraverso il portale www.organismo-am.it.
In caso di esito negativo della prova d’esame il candidato può presentare, a mezzo lettera raccomandata A/R, reclamo motivato all’OAM entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla data di comunicazione all’interessato dell’esito della prova d’esame.
Commissione esaminatrice
Il Comitato di gestione dell’OAM, almeno 10 giorni prima della data prevista per ciascuna sessione, nomina una Commissione d’esame composta da non meno di tre e non più di cinque commissari, di cui almeno uno, che svolge le funzioni di Presidente, è scelto fra i componenti del Comitato di gestione dell’OAM. La Commissione presiede allo svolgimento della prova d’esame e ne attesta i risultati, redigendo apposito verbale.
La composizione della Commissione d’esame è pubblicata sul portale www.organismo-am.it
I componenti della Commissione d’esame devono possedere i requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 15 del Decreto Legislativo del 13 agosto 2010 n. 141.
Per scaricare il bando d’esame integrale potete cliccare qui.
Cliccando di seguito per iscriverti al nostro corso di preparazione alla prova d’esame OAM