Nel 2017 percentuale di promossi all’esame OAM in aumento al 72%

Dai dati relativi alle prove d’esame e alle prove valutative emerge che è ulteriormente in crescita il livello di professionalità di quanti entrano nel settore della mediazione creditizia.

Relativamente alle prove d’esame (nel primo semestre l’OAM ha organizzato 5 sessioni, 3 a Roma e 2 a Milano), è risultato idoneo il 72% dei partecipanti, con un innalzamento, rispetto alla fine del 2016, della media dal 2012 ad oggi di 1 punto percentuale.
Quasi la metà dei partecipanti (48%) del I semestre 2017 ha meno di 35 anni, la fascia di candidati tra i 26-30 anni si è dimostrata la categoria maggiormente interessata alla prova d’esame, mentre piuttosto contenuta la partecipazione degli over 55 (4%). I candidati tra i 26-30 anni sono risultati i più preparati a differenza dei giovanissimi, ricompresi nella fascia 21-25 anni, che si collocano invece all’ultimo gradino della classifica. Buone le percentuali di idoneità per tutte le altre fasce d’età (70% e oltre).
In termini poi di provenienza dei candidati, la Campania risulta la Regione con più partecipanti (21%) seguita dalla Sicilia (15%) e Lazio (11%).

Risultati soddisfacenti anche sul fronte della prova valutativa, riservata, come è noto, ai collaboratori di Mediatore creditizi o Agenti in attività finanziaria, costituiti sotto forma di società di capitali: su 1.145 candidati, 1.034 sono risultati idonei (pari al 90%) con un aumento di 4 punti rispetto alla fine del 2016. Il 65% dei partecipanti alla prova valutativa ha meno di 40 anni, l’età media si attesta sui 38 anni ed il 60% dei candidati è di sesso maschile.

Iscritti in aumento

Una popolazione in crescita numerica e professionale: è il quadro degli iscritti OAM che emerge dai dati del primo semestre 2017. Rispetto all’anno scorso il numero di iscritti agli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria, Mediatori creditizi e Agenti nei servizi di pagamento (“Agenti IP”) è aumentato del 2,6% (+213 unità). Parallelamente sono cresciute le percentuali di soggetti risultati idonei alle prove d’esame e alle prove valutative.

In dettaglio, a fronte di un dato sostanzialmente stabile degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori Creditizi (+8 iscritti), si assiste ad un incremento degli Agenti IP (+176 persone fisiche e +29 persone giuridiche).
In netto incremento anche il numero di collaboratori, che arrivano a 13.015 con un aumento complessivo di 295 unità rispetto al 2016: a trainare la crescita i rapporti di dipendenza e collaborazione instaurati con società di mediazione creditizia (+160) e nel settore dei servizi di pagamento (+179 unità operanti per persone giuridiche).
Si registra invece un’uscita di 80 collaboratori dal settore dell’agenzia finanziaria (persone giuridiche).
I soggetti cancellati dagli Elenchi nel semestre (316) sono rappresentati principalmente da soggetti che ne hanno fatto richiesta (77%) mentre 71 hanno ricevuto un provvedimento sanzionatorio da parte dell’Organismo.

Al Nord le realtà più strutturate

I dati sulla distribuzione geografica, al 30 giugno 2017, mostrano che gli iscritti (il 50% del totale) sono concentrati in Lombardia (13,7%), Lazio (12,6%), Sicilia (12,3%) e Campania (11,5%). Le Regioni che registrano la maggiore presenza di Agenti persone fisiche sono quelle del Mezzogiorno (2.330 pari al 43% della categoria), mentre risiede al Nord il maggior numero di Agenti IP (sia persona fisica che giuridica). È sempre il Settentrione a spiccare per l’alta presenza di realtà maggiormente strutturate quali Mediatori creditizi ed Agenti in attività finanziaria costituiti sotto forma di persone giuridiche
(oltre il 54% dei Mediatori ha qui la propria sede legale, di cui il 33% nella sola Lombardia). Nel Centro Italia, la Regione trainante è il Lazio dove si registra, per ciascuna categoria, il maggior numero di iscritti mentre al Sud in cima alla classifica si collocano Sicilia e Campania.

In aumento i mandati. Cessione del V in testa

Anche il numero dei mandati comunicati dagli iscritti indica una maggiore vitalità del settore: al 30 giugno 2017 risultano in aumento, a 20.923 (+368 unità). Il 61% è relativo ai servizi di pagamento, mentre il restante alla concessione di finanziamenti. La “Cessione del V dello stipendio/pensione e delegazioni di pagamento” rappresenta, senza particolari variazioni rispetto al 2016 (+13), il prodotto maggiormente presente sul mercato (20%), seguito dal “Credito personale” (15%), “Mutui” (10%), “Credito finalizzato” (7%) e “Leasing autoveicoli e aeronavali” (7%).
Si registrano aumenti sul numero di mandati per le categorie “Credito personale” (+142), “Acquisto credito” (+64) e “Leasing autoveicoli e aeronavali” (+44), mentre è in diminuzione il comparto della “Ristrutturazione dei crediti” (-51).
Nei servizi di pagamento si registrano aumenti per l’intera categoria: “Money transfer” (+114), “Carte di credito e di debito” (+66) e “Incasso e trasferimento fondi ed altri servizi di pagamento” (+45).

L’andamento del settore: credito in ripresa, ma a tirare la domanda sono le famiglie

Segnala la fine della burrasca, per le banche, l’ultimo Bollettino della Banca d’Italia: il credito al settore privato non finanziario sta crescendo anche se la spinta viene dalle famiglie, che tornano soprattutto sul mercato del credito al consumo. In lieve diminuzione la crescita dei mutui ma a breve dovrebbe accelerare nuovamente, grazie a un mercato immobiliare che sta riprendendo. Via Nazionale segnala che il tasso di deterioramento del credito delle banche italiane, grazie al più favorevole quadro macroeconomico, è tornato ai livelli pre-crisi per le esposizioni verso le famiglie, mentre si attesta su valori di poco superiori per i prestiti verso le imprese.

Fonte: OAMagazine – ANNO 2017 | N.3

 

Pubblicità

Lascia un Commento (E' necessario inserire il proprio nome e cognome alla fine del commento altrimenti non potremo pubblicarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...