L’approccio allo studio che il candidato deve avere in relazione alla preparazione per la prova d’esame O.A.M. non può non tener conto sia della sua formazione culturale e scolastica, che della eventuale precedente esperienza lavorativa maturata. L’utilizzo del “Manuale di preparazione all’esame per agenti e mediatori creditizi” va quindi integrato, soprattutto per chi non ha un diploma di ragioneria o una laurea in giurisprudenza o di indirizzo economico, da testi di diritto commerciale e di tecnica bancaria (sono sufficienti quelli più recenti, pubblicati dopo il 2011per gli istituti tecnici commerciali oppure cliccando di seguito trovate quelli più recenti attualmente in commercio: Compendio di Diritto Commerciale e Compendio di Tecnica Bancaria).
Dopo aver dato una prima lettura al Manuale è consigliabile affrontare gli specifici corsi di preparazione alla prova d’esame in genere previsti dalle società di formazione in modalità e-learning. Questi ultimi devono essere strutturati con una durata minima di 25 ore, in cui vengono affrontate le materie dell’esame secondo i pesi previsti dall’O.A.M. per ogni singola parte. Questi corsi vanno seguiti dal candidato per un tempo massimo di quattro ore giornaliere, altrimenti diventa difficile assimilare le informazioni. Ogni singola giornata va integrata con una seconda lettura degli stessi argomenti sul Manuale e quindi si possono iniziare le esercitazioni con i test dell’O.A.M per ogni materia. A tale proposito è preferibile usare il software inserito nel Manuale per gli esercizi sui 2000 test dell’ esame anziché i test stampati dal sito in quanto con il software del Manuale la risposta esatta non è subito visualizzata per facilitare il ragionamento da parte del candidato.
Dopo questa prima fase sia il corso di preparazione all’esame on-line dovranno essere integrati dalla lettura del T.U.B. (potete scaricare gratuitamente una coppia del testo aggiornato ad ottobre 2013 cliccando qui) con particolare attenzione pe i titoli primo e secondo (Autorità Creditizia e banche), il titolo quinto ( soggetti operanti nel settore finanziario) ed il titolo sesto ( trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti). Una lettura attenta meritano infine le circolari dell’O.AM. che specificano dal punto di vista operativo il funzionamento dell’organismo e le sue principali decisioni (potete scaricarle gratuitamente cliccando qui). Una lettura finale delle F.A.Q presenti sul sito dell’O.AM. sarà infine utile a chiarire alcuni dubbi sorti durante lo studio dei programmi. Per approfondire l’argomento relativo all’Intermediazione Assicurativa suggeriamo anche la lettura delle F.A.Q. presenti sul sito dell’IVASS.
Il nostro sito è operativo oltre che per fornire informazioni per le prove d’esame, anche per contribuire a sostenere gli sforzi che i candidati dovranno affrontare, rispondendo a specifiche richieste di chiarimenti provenienti dagli iscritti.
Gaetano Burrattini