Giovedì 17 giugno 2015, presso la “Libreria Libri e Professioni” di Napoli, si è tenuta la presentazione della IV edizione del Manuale “Agenti in attività finanziaria, mediatori creditizi e collaboratori”, curato da Gaetano Burrattini ed edito dalla Simone Editore. Sono intervenuti, nell’ordine:
Federico Luchetti, Direttore Generale dell’OAM, che ha anticipato interessanti novità in merito alla prova valutativa per collaboratori, che diventerà interamente informatizzata e gestita dall’OAM (e non più dalle società di formazione) su una piattaforma informatica cui si potrà accedere tramite password da remoto, anche da casa. Lo scopo sarà quello di rendere la prova più professionale e selettiva, al pari di quello che è avvenuto per l’esame di agenti e mediatori;
Ranieri Razzante, docente dell’Università di Bologna , già membro del Board costitutivo dell’OAM e massimo esponente in tema di normativa antiriciclaggio, che ha introdotto la platea ai fondamenti dell’antiriciclaggio in Italia;
Massimo Marchesi, che ha illustrato le recenti osservazioni di IVASS e Banca d’Italia in tema di intermediazione finanziaria, assicurazioni e finanziamenti. Relativamente agli intermediari finanziari non bancari ex art. 106 TUB ha illustrato i tempi di attuazione della circolare 288 di BdI per la definitiva attuazione dell’albo Unico degli Intermediari finanziari;
Enzo Baldini, professore dell’Università di Torino e pioniere dell’ e-learning (cd. formazione a distanza), che ha tracciato per grandi linee la nascita in Italia e l’evoluzione della formazione integrata o “blended“;
la Dott.ssa Katia Ricci, che ha illustrato un interessante percorso ideato da Assilea Servizi che coniuga formazione e consulenza in materia di controllo reti , utilizzando in modalità integrate formazione in aula ed e-learning;
il dott. Alessandro Galli, che ha concluso la riunione illustrando il ruolo che ha avuto Gaetano Burrattini nella formazione di tanti operatori del settore della Cessione del Quinto dello Stipendio. Ha inoltre evidenziato come il manuale, grazie anche al suo software di esercitazione sui quiz ufficiali OAM, possa rappresentare un utile strumento per la creazione di una nuova classe di agenti e collaboratori più preparata e consapevole.