Maschio, giovane, molto preparato. Dai dati delle prove d’esame e valutativa l’identikit degli intermediari creditizi

Ancora minoritaria la quota delle donne che nel 2019 ha partecipato alle sessioni

Maschio, giovane, molto preparato. È l’identikit che emerge dai dati relativi alle prove d’esame (riservate ai futuri Agenti persone fisiche e alle figure apicali di società di mediazione e Agenti persone giuridiche) e alle prove valutative (per i collaboratori) organizzate dall’OAM nel 2019, pubblicati nella Relazione Annuale del 2019.
Relativamente alla Prova d’Esame, per la quale l’Ufficio Elenchi ha organizzato 15 sessioni, alle quali hanno partecipato 1.132 persone, il primo dato rilevante è la percentuale di candidati risultati idonei, in miglioramento di 3 punti rispetto all’anno precedente. Una conferma, ulteriore, del trend di crescita di questo parametro a partire dal 2012.

La maggior parte dei partecipanti (62%) ha meno di 40 anni e la fascia 26-35 anni è quella che ha ottenuto i migliori risultati in termini di idoneità. I candidati presentati sono principalmente di sesso maschile (67%), con punte che arrivano all’88% per gli over 60. Le donne rappresentano solo il 33% anche se nella fascia d’età 31-40 anni arrivano al 38 per cento.
In termini di provenienza dei candidati, la Campania è risultata la Regione con più partecipanti (15%) seguita dalla Sicilia (13%), Lazio (11%) e Puglia (11%).

Anche i dati relativi ai risultati della Prova Valutativa confermano, sia pur in maniera meno netta, che la professione di intermediario creditizio affascina più gli uomini che le donne. Nel 2019 hanno partecipato alle prove (121 sessioni) 3.311 candidati dei quali il 56% costituito da uomini e il 44% da donne. Se si vanno a ‘spacchettare’ i dati incrociando fascia d’età e sesso risulta che tra i 31 e i 40 anni i partecipanti uomini e donne si equivalgono mentre la percentuale femminile decresce all’aumentare dell’età.

Complessivamente il 64% dei partecipanti ha meno di 40 anni, l’età media si attesta sui 37 anni, gli over 50 è la categoria meno interessata alla Prova Valutativa (13% dei partecipanti).
Sono risultati idonei 3.066 soggetti (93%), confermando l’andamento positivo registrato negli anni precedenti. In 11 casi (0,3% dei partecipanti, in calo rispetto allo 0,4% del 2018) la Commissione di valutazione, grazie alle riprese audio/video a disposizione, ha rilevato palesi violazioni di condotta da parte dei candidati e ne ha invalidato la prova.

Per agenti e mediatori 2019 di consolidamento: in riduzione gli iscritti ma aumentano i collaboratori. bene i mandati

Un 2019 di consolidamento per gli iscritti agli Elenchi di Agenti e Mediatori il cui numero di riduce del 7% attestandosi a 7.956 unità mentre crescono in misura consistente i collaboratori. È il quadro che emerge dalla Relazione annuale dell’OAM in base alla quale, rispetto alla chiusura del 2018, la popolazione degli iscritti risulta diminuita di 596 unità, di cui oltre l’80% costituito da iscritti non operativi. Il generale decremento numerico registrato dall’Ufficio Elenchi può però giustificarsi con l’applicazione di oltre 1.130 provvedimenti di cancellazione adottati dall’Organismo, di cui 316 per mancato pagamento dei contributi di iscrizione negli Elenchi. A conferma di un sostanziale consolidamento del settore va sottolineato il deciso aumento di 1.413 unità dei dipendenti/collaboratori. Una crescita che ha riguardato tutti i settori e in particolare, la mediazione creditizia, che registra il maggiore incremento (+ 710), pari a circa il 50% dell’aumento totale, mentre le agenzie finanziarie, sotto forma di persone giuridiche, incidono per oltre il 30% (+447). Unico comparto in controtendenza quello degli agenti sotto forma di società di persone dove si nota un calo nel numero di collaboratori.

Anche secondo l’analisi svolta dall’Ufficio studi dell’Organismo la riduzione di iscritti, anche se la più rilevante dal 2016, non sembra indicare una sofferenza del settore quanto una stabilizzazione del numero di operatori del mercato. Cresce peraltro la dimensione media degli operatori: il numero medio di dipendenti/collaboratori per Mediatore è passato da 15,5 nel 2016 a 20,3 nel 2019. I dati sembrano indicare un aumento del grado di concentrazione del settore: uno studio effettuato su dati Aida mostra che la percentuale del totale dei ricavi di settore in mano ai Mediatori con più di 100 dipendenti/collaboratori, circa il 4% degli iscritti, è passata da meno del 45% a quasi il 70% tra il 2014 ed il 2018.
Del resto, l’andamento dei mandati conferma la vitalità del settore: a fine 2019 i mandati risultano complessivamente 25.873 ed emerge un importante aumento di 3.241 unità (+14%), triplicando quanto già registrato a fine 2018 (+5%). Il 2019 ha mantenuto sostanzialmente i dati del 2018, con la “Cessione del V dello stipendio/pensione e delegazioni di pagamento” come prodotto maggiormente presente sul mercato (18%), seguito dal “Credito personale” (14%) e dai “Mutui” (10%).

Praticamente immutata, rispetto all’anno precedente, la distribuzione geografica degli iscritti che si concentra nel sud Italia (39%), principalmente in Sicilia e Campania (12%), dove si registra anche la più cospicua presenza di Agenti persone fisiche. Nelle Regioni settentrionali si concentra il 36% degli iscritti, con il 13% in Lombardia, e si rivela una più alta presenza di realtà maggiormente strutturate come i Mediatori creditizi, dei quali oltre il 54% ha qui la propria sede legale (di cui circa il 60% nella sola Lombardia) e gli Agenti nei servizi di pagamento, persone fisiche (circa il 45% del totale sul territorio nazionale). In centro Italia, dove la Regione con maggiore presenza di iscritti è il Lazio (13%), si registra il minor numero di iscritti per la categoria degli Agenti in attività finanziaria, mentre più presenti risultano gli iscritti nella categoria della mediazione creditizia (27%) e gli Agenti nei servizi di pagamento (30%).

 

Fonte: OAMagazine – ANNO 2020 | N.1

Pubblicità

Lascia un Commento (E' necessario inserire il proprio nome e cognome alla fine del commento altrimenti non potremo pubblicarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...