Boom di partecipanti all’Esame OAM grazie alla possibilità di farlo online da remoto. L’87% i promossi

L’OAM ha appena pubblicato la sua relazione per il 2021.

Per quanto riguarda la prova d’esame, nel corso del 2021, l’OAM ha organizzato 92 sessioni, con svolgimento in modalità online.
In sintesi, sono stati messi a disposizione un totale di n. 2.420 posti (+1.130 rispetto al 2020) e si sono contate 1.753 presenze di candidati (pari al 94% di affluenza).
La Tabella seguente riporta il dettaglio delle sessioni in termini di soggetti prenotati, partecipanti e idonei, le relative percentuali, con riferimento sia all’anno in disamina che ai dati storici relativi alla gestione della Prova d’Esame dal 2012.
In relazione ai risultati, relativi alle sessioni di esame, la percentuale degli iscritti idonei è pari al 87% dei partecipanti, confermando la professionalità di coloro che si iscrivono, in linea con quanto accaduto negli ultimi anni.

Da un raffronto delle seguenti tabelle si desume, in estrema sintesi, che, come nell’anno passato, la maggior parte dei partecipanti (60%) ha meno di 40 anni e sono principalmente di sesso maschile (67%), registrando in quest’ultimo caso, però, un aumento della categoria delle donne di 4 punti percentuali.

In termini di provenienza dei candidati, la Campania, come nel 2020, è risultata la regione con più partecipanti (21%) seguita dalla Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (9%). Ulteriori dettagli sono specificati nella Tabella che segue.

Interessante notare come il 14% dei partecipanti (252), alla data d’esame, aveva già un rapporto di collaborazione attivo con un Agente o un Mediatore creditizio iscritto.
L’OAM ritiene che la possibilità di svolgere l’esame con modalità online, anche nel 2021, abbia attratto soggetti, già attivi come collaboratori/dipendenti di iscritti, per l’ottenimento dei requisiti professionali richiesti per l’iscrizione come persona fisica negli Elenchi, o per ricoprire ruoli di direzione, amministrazione e controllo in società iscritte. Da notare come nel 2021, 30 soggetti iscritti, in possesso quindi dei requisiti di professionalità richiesti per legge, abbiano voluto sostenere la prova d’esame con modalità on line (+ 26 rispetto al 2020).

Per quanto riguarda le iscrizioni all’OAM la popolazione degli iscritti è aumentata di 318 unità (+4%), derivanti da un incremento degli iscritti operativi di 435 soggetti e diminuzione di quelli non operativi (non autorizzati ad operare) di 112 unità. Gli Agenti in attività finanziaria hanno registrato un aumento di 168 iscritti, mentre la categoria dei Mediatori creditizi 9 unità in più.

Per quanto riguarda la categoria dei dipendenti/collaboratori degli iscritti, si registra complessivamente, proseguendo la tendenza registrata nel corso degli anni precedenti, un aumento di 1.687 unità (+6%), per un totale a fine anno di 18.996 soggetti.

La distribuzione geografica della popolazione degli iscritti negli Elenchi alla fine del 2021, speculare rispetto a quanto registrato nel 2020. In particolare, il maggior numero di iscritti si concentra nel Sud Italia (38%), principalmente in Sicilia e Campania (11%), dove si registra anche la più cospicua presenza di Agenti persone fisiche.
Nelle Regioni settentrionali si concentra il 37% degli iscritti, con il 14% in Lombardia, e si registra una più alta presenza di realtà maggiormente strutturate quali Mediatori creditizi, dei quali oltre il 54% ha qui la propria sede legale (di cui circa il 63 % nella sola Lombardia) e di Agenti nei servizi di pagamento, persone fisiche (circa il 46% del totale sul territorio nazionale).
In Centro Italia, dove la Regione con maggiore presenza di iscritti è il Lazio (13%), si registra il minor numero di iscritti per la categoria degli Agenti in attività finanziaria, mentre più presenti risultano gli iscritti nella categoria della mediazione creditizia (28%) e gli Agenti nei servizi di pagamento (31%).

Infine per quanto riguarda i mandati, i mandati comunicati dagli iscritti a fine 2021 risultano complessivamente 28.672 ed emerge un importante aumento di 1.772 unità (+7%) rispetto all’anno passato.
Come riscontrabile nella Tabella 12, con la medesima composizione del 2020, anche nel 2021 la “Cessione del V dello stipendio/pensione e delegazioni di pagamento” è il prodotto maggiormente presente sul mercato (17%), seguito dal “Credito personale” (14%) e dai “Mutui” (10%).
I mandati per i quali si registra un incremento deciso risultano principalmente:
“Factoring” (+24%), “Acquisto credito” (+20%), “Aperture di credito in conto corrente” (+20%) e “Garanzia collettiva dei fidi” (+18%); il comparto che mostra, invece, la flessione maggiore è la “Prestito su pegno” (-10%).

Dalla Relazione OAM 2021

Pubblicità

Lascia un Commento (E' necessario inserire il proprio nome e cognome alla fine del commento altrimenti non potremo pubblicarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...