Nell’accogliente sala della libreria Libri & Professioni si è svolto il 17 giugno il secondo ed ultimo incontro di questa primavera, organizzato da Servizi Integrati srl e da Simone Formazione per esaminare con gli operatori del settore gli ultimi aggiornamenti normativi ed incontrare i rappresentanti delle associazione di categoria.
L’incontro è stato aperto dall’intervento della dr.ssa Nicoletta Del Giudice della Simone Formazione, la quale ha presentato il corso in aula organizzato a Napoli per la preparazione all’esame O.A.M. tenuto da Gaetano Burrattini che si svolgerà a partire dal 15 settembre 2014 (per le iscrizioni ed informazioni potete cliccare qui).
A seguire il dr. Federico Luchetti ha illustrato i criteri della nuova prova valutativa prevista per i collaboratori dalla circolare dell’O.A.M., la cui consultazione si concluderà il 24 di questo mese.
Molti gli interventi e le domande poste al dr. Luchetti, sia da parte di rappresentanti di società di formazione come Gaetano Burrattini, Luca Gambazza e la dr.ssa Katia Ricci, sia da parte di rappresentanti di grossi operatori e associazioni di categoria quali la sig.ra Stefania Ciacci dell’U.F.I. l’avv. Andrea Albenzi dell’ASSILEA ed il dr. Mario Sottolana di 24Finance.
Il Direttore Generale dell’O.A.M. si è prestato con grande disponibilità a rispondere su tutte le critiche rivolte al nuovo sistema previsto dalla circolare, ma alla fine ha ribadito l’impossibilità per l’Organismo di operare una selezione fra le società che seriamente avevano svolto i test in presenza e quelle che furbescamente ne avevano aggirato i protocolli, per cui la scelta di avocare a sé le procedure dei test, secondo il Direttore dell’Organismo, favorirà la realizzazione di corsi maggiormente professionalizzanti anche per la preparazione al test per il collaboratore e, quindi, la valorizzazione delle società più serie
Il Direttore Luchetti si è anche soffermato sulle problematiche relative alla Vigilanza in materia di trasparenza ed antiriciclaggio che dal 1° luglio 2014 l’O.A.M. eserciterà sui mediatori creditizi, ed anche in questo caso ha risposto a casistiche specifiche che gli sono state presentate dai partecipanti all’incontro.
L’ultima parte del seminario è stata tenuta dall’avv. Albenzi, responsabile dell’area legale di ASSILEA, che ha illustrato uno studio sulla distribuzione del prodotto leasing che descrive il ruolo svolto dagli agenti ed i vantaggi, sia per gli agenti che per i mediatori creditizi, che possono derivare dall’iscrizione all’associazione.
A conclusione del seminario il saluto di Gaetano Burrattini che ha invitato i partecipanti al prossimo incontro di ottobre che avrà come tema la vigilanza e gli aggiornamenti normativi, continuando nell’incontrare le varie associazioni di categoria del settore.
Mi sbaglierò, ma credo che piuttosto che irrigidire ulteriormente il sistema, sarebbe stato il caso, una volta appurate elusioni del protocollo in discorso, di sanzionare le parti interessate.
Credo che la bontà di un sistema si misuri con la bontà dei suoi controlli, non solo con la severità del quadro normativo primario e secondario.
Alzare l’asticella degli standard attesi all’infinito non farà che rendere questa professione un’attività per élite, per pochi, non necessariamente i più seri…